|  Nome Scientifico:
 | CHAMAEDOREA ELEGANS | 
																					
								| Nome Comune: | Camadorea | 
														
													
								| Famiglia: | Palmae | 
																			
								| Area di origine: | Messico | 
																			
								| Descrizione: | La camadorea è una piccola palma dal lento sviluppo. Possiede un fusto eretto, foglie di colore verde disposte sul picciolo a coppie leggermente sfalsate. Ogni foglia ha forma stretta e sottile con una estremità affusolata. In autunno le piante adulte producono rametti di piccoli fiori gialli che in seguito fruttificano. E’ una pianta ben adattabile all’ambiente domestico. | 
																			
								| Temperatura: | Questa pianta richiede la temperatura ambiente (18-23 °C), ma può sopportare anche temperature inferiori. In ogni caso mai scendere sotto i 13 °C. | 
																			
								| Terreno: | La miscela di coltivazione è composta da i parte di terriccio organico, 2 di torba, i di sabbia grossa. In ogni caso sono facilmente reperibili sul mercato prodotti confezionati per piante verdi. | 
																			
								| Esposizione: | Non ha particolari esigenze in fatto di luce si ambienta in ogni esposizione, ma teme i raggi diretti del sole. | 
																			
								| Irrigazione: | Durante il periodo vegetativo innaffiare 1 volta a settimana. Durante il riposo invernale ridurre le irrigazioni lasciando asciugare la superficie del terriccio tra un’annaffiatura e l’altra. | 
																			
								| Concimazione: | Concimare una volta al mese durante la vegetazione con un fertilizzante liquido. | 
																			
								| Cure: | Si consiglia di rinvasare quando le radici hanno riempito il vaso, in contenitori di diametro maggiore fino a un massimo di 25-30 cm. Fare attenzione alle radici che sono molto delicate. | 
																			
								| Problemi: | Questa pianta può essere soggetta a macchie necrotiche sugli apici delle foglie se è tenuta  in ambiente troppo secco. E’ inoltre sensibile alle cocciniglie e al ragno rosso. In questi casi  trattare con prodotti specifici. | 
																			
								| Curiosità: |  | 
																			
								|  |  |