|  Nome Scientifico:
 | ALLAMANDA | 
																					
								| Nome Comune: | Allamanda | 
														
													
								| Famiglia: | Apocynaceae | 
																			
								| Area di origine: | America tropicale | 
																			
								| Descrizione: | Pianta rampicante, sempreverde, molto decorativa, che può raggiungere i 3,5 m di altezza. Le foglie sono verdi, lucide, di forma ovale, strette e abbastanza lunghe. La fioritura che avviene da luglio a settembre produce fiori imbutiformi con 5 petali. | 
																			
								| Temperatura: | La temperatura deve essere di almeno 18-20°C (nella stagione invernale non meno di 13 °C). | 
																			
								| Terreno: | Si coltiva in miscela formata da 3 parti di terriccio organico,2 di torba e 1 di sabbia fine. In ogni caso sono facilmente reperibili sul mercato prodotti confezionati per piante fiorite. | 
																			
								| Esposizione: | Richiede molta luce ma non sole diretto. | 
																			
								| Irrigazione: | Nel periodo vegetativo va bagnata abbondantemente. Durante il periodo di riposo da ottobre a marzo bagnare poco e sospendere le concimazioni. | 
																			
								| Concimazione: | Si consiglia di nutrire la pianta ogni 20 giorni con concime liquido. | 
																			
								| Cure: | Si consiglia di sostenerla con fili fino al raggiungimento dell’altezza definitiva, in seguito si manterrà l’altezza cimando i rami principali. La pianta può essere coltivata anche come arbusto, in questo caso i germogli vengono tagliati quando sono lunghi circa 30cm. Si consiglia di effettuare una potatura in febbraio, accorciando i rami di 1 anno a 1 o 2 nodi. | 
																			
								| Problemi: | Questa pianta è sensibile ad  afidi e al ragnetto rosso, ben eliminabili con un prodotto specicifico. | 
																			
								| Curiosità: |  | 
																			
								|  |  |